Importo
nascondi dettagli dei prezzi visualizza i dettagli del prezzo
Obiettivo del corso
- Comprendere il concetto di Carbon Neutrality ed i relativi risvolti ambientali
- L’approccio MARC (Measure, Avoid, Reduce, Compensate) per la Carbon Neutrality
- Analizzare e comprendere casi studio e progetti per la Carbon Neutrality
- Oltre la Carbon Neutrality: potenzialità del settore forestale e impatti positivi
Importo
nascondi dettagli dei prezzi visualizza i dettagli del prezzo
Programma
- I principi generali
- La metodologia per la progettazione e lo sviluppo dell’inventario dei gas ad effetto serra (GHG)
- Strategie per il raggiungimento della "Carbon Neutrality"
- Caso studio
Al termine del corso è previsto il rilascio di un attestato di Frequenza.
Durata Corso
4 oreDestinatari
Si individuano in particolare le seguenti figure: Responsabili del Sistema di Gestione Ambientale, Responsabili del Sistema di Gestione dell’Energia, Auditor/Lead Auditor di Sistemi di Gestione ISO 14001:2015, Product Managers, Project Managers, Responsabili marketing, CSR Managers, Sustainability Managers, Consulenti aziendali.
Prerequisiti
Nessuno.
FAQs
Per maggiori informazioni, consulta:
- Le domande frequenti (FAQ)
- La scontistica riservata per i corsi di formazione
Materiale Didattico
- Dispensa, contenente le slides proiettate durante il corso, in caso di corsi online verrà fornita in formato elettronico.
- Quaderno ad uso didattico (dove previsto), contenente copia delle norme necessarie per lo svolgimento del corso, da restituire alla fine del corso. Nel rispetto del copyright, tutte le norme dei corsi online possono essere fornite in sola consultazione attraverso l’accesso ad un portale dedicato. Per una maggiore qualità della didattica e preparazione agli esami (ove previsto) è consigliabile che i partecipanti acquistino la norma di riferimento direttamente sullo store ufficiale di UNI https://store.uni.com/catalogo/index.php/ o ne richiedano una copia all'interno della propria organizzazione.
Crediti formativi
È previsto il rilascio di crediti SPP per l'aggiornamento obbligatorio delle figure professionali per la prevenzione e protezione.
La richiesta dovrà essere effettuata al momento dell'iscrizione scrivendo a: [email protected].