Undergoing tests is a critical step in the process of transforming an innovative design into a reliable and marketable product
Undergoing tests is a critical step in the process of transforming an innovative design into a reliable and marketable product
Oggi l’industria europea dei Dispositivi Medici è interessata da profondi cambiamenti normativi. Il Regolamento EU 745/2018 (MDR) entrato in vigore nel maggio 2017 impone infatti un approccio alla certificazione molto più rigoroso che in precedenza, sia per quanto riguarda i requisiti generali di sicurezza e prestazioni, sia per gli obblighi dei produttori e degli altri player del mercato di assicurare una robusta giustificazione dell’immissione sul mercato dei propri prodotti. Il Regolamento estende inoltre i requisiti di conformità anche a una gamma di prodotti estetici, quali lenti a contatto cosmetiche, filler, protesi estetiche. Soprattutto le norme tecniche relative alla biocompatibilità sono state profondamente modificate.
In primo luogo, la norma ISO 10993 parte 1 (rev. 2018) adotta un approccio molto più legato al Risk Management rispetto alla precedente versione, più improntata all’approccio “checklist”. La ISO 10993-18:2020 relativa alla caratterizzazione chimica assume in questo contesto un ruolo strategico per la definizione dei piani di valutazione biologica dei dispositivi.
I Laboratori pH sono in grado di soddisfare tutte le necessità di testing sui dispositivi medici con un’offerta che copre tutte le esigenze dei produttori.
Test di biocompatibilità
Test di microbiologia e sterilità
Test di caratterizzazione chimica
Tutte le metodiche sono eseguite in accordo alla ISO 17025 e a breve anche in accordo alle Buone Pratiche di Laboratorio (BPL).
Site Selector
Global
Americas
Asia
Europe
Middle East and Africa