Choose another country to see content specific to your location
//Select CountryFornire reali benefici commerciali in tutti i segmenti chiave
È ormai opinione condivisa da tutti gli addetti ai lavori che la sicurezza di un alimento, a beneficio del consumatore finale, si costruisce lungo tutta la filiera. Se dopo anni di regolamenti, HACCP, norme e disciplinari specifici, l’attenzione di tutti era tradizionalmente rivolta a chi “lavorava” il prodotto, ecco che ora anche tutte quelle attività collaterali e complementari comunque importanti, che spaziano dalla logistica agli imballaggi destinati a trasportare e a contenere un alimento sano e a mantenerlo tale sino all’acquisto, diventano oggetto specifico di normazione.
Raggiunto un certo grado di maturità, il sistema produttivo coinvolge i fornitori, condividendo con loro ogni informazione, analisi e conseguenti possibili azioni a favore della salubrità del prodotto, con una forte attenzione allo sviluppo di imballaggi e materiali sempre più idonei, oltre che moderni, economici e commercialmente accattivanti. Questa è la chiave di volta e la motivazione che ha permesso la nascita di uno specifico standard, condiviso ampiamente da tutta la filiera, che può così definirsi “allargata”, per la corretta gestione dell’igiene nei processi produttivi e logistici, e per una condivisione veramente europea delle problematiche e delle relative soluzioni tecnologiche individuate. Con queste prospettive, in un mercato già presidiato da schemi proprietari, la UNI EN 15593 si pone come coerente completamento di altri standard, che stanno consolidando il proprio successo (UNI EN ISO 9001 - UNI EN ISO 22000), oltre che come solida base su cui costruire la conformità ai pertinenti Regolamenti Europei in materia di igiene e salute (Reg. CE 2023/2006).
Oltre 250 corsi di formazione in aula, online e in modalità e-learning
Scopri i nostri corsi
Select Your Location
Global
Americas
Asia
Europe
Middle East and Africa