Choose another country to see content specific to your location
//Select CountryPoni la sicurezza al centro delle tue attività ferroviarie
Come la maggior parte dei settori, le tecnologie ferroviarie sono divenute sempre più complesse nel corso del tempo. Questi sviluppi hanno reso le valutazioni della sicurezza ferroviaria non solo più necessarie ma anche più impegnative. Sebbene ciò sia generalmente vero per tutti i sottosistemi, ciò conta in particolar modo per i progetti di grandi infrastrutture ferroviarie. La complessità di un sistema ferroviario completo rende difficile un'analisi precisa e la garanzia di sicurezza del sistema. I rischi derivanti da questo incremento di complessità possono essere mitigati da una valutazione indipendente di sicurezza (ISA).
L'ISA è la costituzione di un giudizio, separato e indipendente da qualsiasi progetto di ingegneria ferroviaria, sviluppo o personale operativo, secondo cui i requisiti di sicurezza per il progetto ferroviario sono appropriati e adeguati per la prevista applicazione e secondo cui tutti i sistemi e le risorse delle opere civili nonché i processi di funzionamento e manutenzione (O&M) sono conformi a tali requisiti di sicurezza.
Il ruolo del verificatore indipendente di sicurezza è quello di verificare se i rischi tecnici e operativi pertinenti sono stati ridotti a un livello accettabile.
La valutazione indipendente di sicurezza aiuta i fornitori, gli operatori e gli integratori di sistema a prevenire eventuali guasti prima che si verifichino, nonché a garantire che i loro sistemi siano conformi ai requisiti di sicurezza e agli standard ferroviari globali. La valutazione di sicurezza indipendente da noi fornita per l'intero sistema ferroviario TÜV SÜD garantisce:
TÜV SÜD ha una vasta esperienza nella valutazione di interi sistemi ferroviari (sia il sistema complessivo che i sottosistemi) in diversi paesi del mondo.
La nostra metodologia ferroviaria ISA ha lo scopo di eseguire valutazioni e/o audit specifici per stabilire la maturità e il rigore del processo di gestione della sicurezza in atto da parte di tutte le figure interessate, al fine di garantire una realizzazione sicura del progetto ferroviario sottoposto a valutazione. Durante l'ISA, i nostri esperti adotteranno una posizione proattiva sollevando domande e richiedendo ulteriori informazioni o analisi anziché essere un revisore passivo dei risultati finali. Tale approccio proattivo non solo aiuta a rilevare i problemi all'inizio del processo, ma stabilisce anche un contesto per garantire che le implicazioni di eventuali problemi siano pienamente comprese al fine di intraprendere misure appropriate che affronteranno i problemi in modo completo.
I nostri esperti nel campo ferroviario possiedono una forte conoscenza ed esperienza in tutte le discipline e a tutti i livelli tecnici dei progetti brownfield e greenfield, che vanno dalla valutazione dei chip di computer ai sistemi ferroviari completi. TÜV SÜD è riconosciuto come valutatore indipendente della sicurezza ferroviaria da molte autorità ferroviarie e organismi di sicurezza nazionali ed è accreditato come organismo di controllo in linea con la norma DIN EN ISO/IEC 17020.
TÜV SÜD offre servizi di valutazione indipendente della sicurezza su misura per le tue esigenze specifiche identificando gli approcci più adatti al tuo progetto fin dall'inizio.
o Gestione dei rischi
o Ingegneria RAM e della sicurezza
o Integrazione del sistema e gestione dell'interfaccia (es. Sistema/Sistema e Sistema/Opere civili, ecc.)
o Verifica e convalida
o Controllo delle modifiche e gestione della configurazione
o Realtà virtuale e BIM (Building Information Modeling)
Il verificatore indipendente della sicurezza non sarà coinvolto direttamente nelle fasi di progettazione, installazione e test e messa in servizio della ferrovia, ma valuterà in che misura la sicurezza è implementata nella ferrovia durante il ciclo di vita del progetto.
Oltre 250 corsi di formazione in aula, online e in modalità e-learning
Scopri i nostri corsi
Select Your Location
Global
Americas
Asia
Europe
Middle East and Africa