Aggiungere valore con il nostro portafoglio di servizi
Aggiungere valore con il nostro portafoglio di servizi
Il clima organizzativo di un’azienda rappresenta la percezione che hanno le risorse che vi operano rispetto all’ambiente lavorativo e influisce sia sull’andamento delle attività che sul raggiungimento degli obiettivi, creando un circolo vizioso o benefico a seconda di come viene percepito.
Pensando alla vostra azienda avete mai notato quanti dei vostri collaboratori, delle vostre risorse o dei vostri colleghi parlano dei risultati aziendali usando il ‘’noi’’ e quanti invece ne prendono un distacco totale? Quando il posto di lavoro è vissuto come un luogo distaccato, ostile o molto più semplicemente, quando viene a mancare il senso di appartenenza ai valori della propria azienda, le risorse, che non si identificano più come parte integrante dell’azienda, finiscono per attribuire al lavoro il significato di "luogo di pena". La conseguenza è quella di non trovare più motivazione e “passione” per il proprio lavoro, il che porta a un distacco da parte della risorsa nei confronti dell’azienda, per cui il rendimento operativo peggiora e aumentano i malcontenti.
L’analisi del clima organizzativo permette di conoscere in un ambiente lavorativo quali sono i punti di forza, di debolezza, le potenziali aree di sviluppo e di miglioramento, al fine di attuare un percorso di cambiamento e crescita costante per l’azienda e il business.
I servizi di TÜV Italia
Grazie ad un valido team composto da psicologi e professionisti con anni di esperienza nel settore, TÜV Italia, può essere un partner competente e affidabile per guidare le aziende in un percorso che permetta loro di:
I SETTORI IN CUI OPERIAMO
Automotive, Medicale, Industria, Moda, Manifatturiero, Utility/energia, Tessile, Assicuazioni/Banche, Farmaceutiche, Trasporti/logistica
I nostri servizi sono composti generalmente dalle seguenti fasi:
Papà, è finito il latte!
Leggi l'articolo
LEGGI L'ARTICOLO
LEGGI L'ARTICOLO
Site Selector
Global
Americas
Asia
Europe
Middle East and Africa