Choose another country to see content specific to your location
//Select CountryGarantire la qualità dei prodotti
Sars-Cov-2 è il nuovo ceppo di coronavirus che causa la malattia meglio nota come COVID-19. Si tratta di un virus respiratorio che si diffonde principalmente attraverso il contatto con le goccioline (droplets) dovute a tosse e starnuti di persone infette o toccandosi bocca, naso e occhi con mani contaminate.
Il principale veicolo di trasmissione del virus è rappresentato dal bioaerosol, costituito dal particolato biologico disperso nell’aria. Il bioaerosol si sposta nell’aria, contenuto o legato ai componenti corpuscolati dell’atmosfera, (polvere, goccioline, droplet), diventando un veicolo di trasmissione del virus non solo per via inalatoria ma anche per contatto con superfici e oggetti contaminati dalla ricaduta delle particelle in sospensione. Nell’aria esterna la ventilazione naturale opera una continua diluizione e dispersione delle particelle del bioaerosol, mentre negli ambienti interni le concentrazioni risultano di norma maggiori poiché l’umidità, la temperatura, il mancato effetto della radiazione solare e le attività umane, possono determinare la dispersione delle polveri, favorendo l’aumento delle concentrazioni di agenti biologici.
Per evitare la diffusione di SARS-CoV-2 negli spazi interni diventa quindi importante considerare il numero di individui presenti, l’attività svolta e le condizioni di salute dei singoli. A questi fattori si aggiungono altre variabili che influenzano le condizioni igienico-ambientali degli spazi interni come lo stato di manutenzione e l’igiene dei locali, il movimento delle persone e le modalità di ventilazione.
La presenza di Sars-Cov-2 nel bioaerosol nell'aria indoor e sulle superfici può essere eliminata solo attraverso la sanificazione degli ambienti e delle superfici attraverso l’utilizzo di agenti biocidi. I laboratori pH, attivi sia nelle prove per la sicurezza del settore agroalimentare che nei test per la sicurezza ambientale e l’igiene dei luoghi di lavoro, effettuano un test per la ricerca del virus Sars-Cov-2 sulle superfici, un passaggio utile nell'ambito del piano di autocontrollo interno per la sanificazione degli ambienti e per il loro ripopolamento in sicurezza da parte degli abituali utilizzatori.
Il campionamento tramite tamponi viene effettuato da tecnici esperti di pH, adeguatamente equipaggiati nel rispetto degli standard di sicurezza vigenti. Su richiesta, pH può fornire i tamponi dedicati e le istruzioni affinché i clienti possano eseguire il campionamento in autonomia. I tamponi devono pervenire a pH entro 48 ore dal campionamento.
Il test effettuato da pH, che segue le indicazioni dell’OMS, è basato sulla tecnica Real Time PCR.
La PCR (acronimo di reazione a catena della polimerasi) è un importante metodo di analisi per gli alimenti e per la diagnostica clinica. Un test di real-time PCR duplica e analizza specifiche sequenze di DNA o di RNA. I test di PCR trovano impiego in molte applicazioni, come la rilevazione dei microorganismi patogeni e dei virus, l’identificazione degli allergeni, la rilevazione degli organismi geneticamente modificati (OGM) o l’identificazione delle specie animali. I test di PCR offrono molti vantaggi: sono altamente specifici, sensibili, resistenti, rapidi e affidabili.
I risultati del test sono forniti entro 48/72 ore dall’arrivo in laboratorio.
Oltre alla ricerca di SARS-COV-2 sulle superfici, il laboratorio pH esegue:
Oltre 250 corsi di formazione in aula, online e in modalità e-learning
Scopri i nostri corsi
Leggi l'articolo
LEGGI L'ARTICOLO
Select Your Location
Global
Americas
Asia
Europe
Middle East and Africa