Choose another country to see content specific to your location
//Select CountryAggiungere valore con il nostro portafoglio di servizi
Il marchio di certificazione si applica ai materassi realizzati con vari materiali, tra cui materassi a molle imbottite, in lattice e schiumati a freddo. Il certificato non viene emesso per letti ad acqua e materassi gonfiabili.
Il marchio di certificazione viene assegnato nell'ambito di test e certificazioni volontari. La procedura di test sviluppata da TÜV SÜD si basa su vari standard tra cui lo standard europeo EN 1957. Questo standard definisce le procedure di test per determinare le caratteristiche funzionali dei materassi. Per quanto riguarda i requisiti di sicurezza, tutte le parti del letto con cui gli utenti possono entrare in contatto durante l'uso normale devono essere prive di sbavature e spigoli vivi. Per quanto riguarda la durata, i test si basano su norme come la EN 1725.
Il test si basa sulla norma EN 1957 (consultare Base della certificazione). Lo standard prescrive 30.000 cicli meccanici per testare la durata meccanica. TÜV SÜD Product Service simula anche l'uso previsto per un periodo di almeno cinque anni, equivalente a 60.000 cicli di prova e un periodo totale di dieci anni, per un totale di 120.000 cicli di prova.
In un test, un rullo a forma di botte simile a quello descritto nella norma EN 1957 viene rotolato sul materasso, simulando i movimenti del corpo di un dormiente. A seconda della diminuzione di altezza del materasso e della durezza sotto questa e altre sollecitazioni, la qualità è classificata da 1 a 5
Perdita di altezza dopo 30.000 e 120.000 cicli
• Grado 1 < 3 mm
• Grado 2 ≥ 3 mm - 5,9 mm
• Grado 3 ≥ 6 mm - 8,9 mm
• Grado 4 ≥ 9 mm - 11,9 mm
• Grado 5 > 12 mm
• Grado 1 < 8%
• Grado 2 ≥ 8% - 11,9%
• Grado 3 ≥ 12% - 15,9%
• Grado 4 ≥ 16% - 19,9%
• Grado 5 ≥ 20%
Supporto del corpo
Nell'ambito della valutazione del supporto del corpo, TÜV SÜD Product Service ha testato i seguenti criteri:
1. Stabilità: per verificare la stabilità, un cuscinetto di carico di 17,5 kg (emisferico, diametro 36 cm) viene fatto cadere sul materasso da un'altezza di 30 cm e vengono misurate le vibrazioni del materasso. A seconda dell'entità delle vibrazioni, della durezza o della morbidezza, al materasso viene assegnato un grado compreso tra 1 e 5
Stabilizzazione dopo 30.000 e 120.000 cicli
• Grado 1 Solo per sistemi con telai a doghe che consentono l'allineamento individuale
• Grado 2 4 - 5 vibrazioni (valore ottimale)
• Grado 3 3 - 2 vibrazioni (troppo forti)/6 - 7 (troppo lievi)
• Grado 4 1 - 0 vibrazioni (troppo forti)/8 - 9 (troppo lievi)
• Grado 5 >9 vibrazioni
2. Indice di deformazione: TÜV SÜD Product Service registra la forma della superficie del materasso eseguendo misurazioni con individui di diverse altezze e pesi. Le misure coprono l'immersione (profondità dell'affondamento) e la distanza tra due punti definiti. Gli ingegneri di test riassumono l'angolo risultante dalla misurazione in un indice di deformazione, che viene quindi valutato dal punto di vista dell'antropologia industriale. In altre parole, l'indice mostra la deformazione del materasso causata dal corpo in varie posizioni reclinabili. A seconda della deformazione del materasso sotto carico, la qualità è classificata da 1 a 5.
Indice di deformazione dopo 30.000 e 120.000 cicli
• Grado 1 < 410
• Grado 2 410 - 420
• Grado 3 421 - 450
• Grado 4 451 - 480
• Grado 5 > 481
• Grado 1 < 20 mmHg
• Grado 2 20 mmHg - 69 mmHg
• Grado 3 > 70 mmHg
4. Area di contatto: questa dicitura fa riferimento all'area del corpo a contatto con la superficie del materasso quando l'individuo si trova in posizione di appoggio. L'area di contatto viene misurata quando un individuo si trova in una posizione supina sul materasso. Le gambe e le braccia sono leggermente aperte. Il risultato dovrebbe essere almeno del 30%, di preferenza tra il 45 e il 55%. Il limite superiore fisiologico dell'area di contatto è dell'85%. Per un buon supporto, l'area di contatto non dovrebbe essere né troppo grande né troppo piccola. A seconda dell'area di contatto misurata, viene assegnato un voto da 1 a 5.
Area di contatto dopo 30.000 e 120.000 cicli
• Grado 1 46% - 55,9%
• Grado 2 36% - 45,9%/56% - 65,9%
• Grado 3 66% - 75,9%
• Grado 4 76% - 84,9%/< 30%
• Grado 5 > 85%
5. Elasticità del punto: l'elasticità del punto indica che il materasso cede solo dove il corpo esercita una pressione diretta sul materasso. Si consigliano materassi con un alto livello di elasticità del punto in quanto, nel loro insieme, forniscono un maggiore supporto al corpo. A seconda dell'elasticità del punto misurata, verrà assegnato un grado da 1 a 3.
Elasticità del punto dopo 30.000 e 120.000 cicli
• Grado 1 > 65 mm
• Grado 2 65 mm - 45 mm
• Grado 3 44,9 mm-
Select Your Location
Global
Americas
Asia
Europe
Middle East and Africa