CERTIFICAZIONE functional safety
Il Functional Safety Certification Program (FSCP) è un efficace strumento per dimostrare la conoscenza e competenza del personale tecnico nell’applicazione degli standard di sicurezza funzionale.
Il programma prevede la certificazione in accordo agli standard:
- ISO 26262 –standard internazionale che definisce le attività specifiche da effettuare sui sistemi elettrici e / o elettronici (E/E) all'interno dei veicoli stradali, per evitare il rischio di guasti sistematici e casuali dell'hardware.
- IEC 61508 –standard internazionale che disciplina l'intero ciclo di vita dei prodotti e dei sistemi elettrici, elettronici o elettronici programmabili (E/E/PE) relativi alla sicurezza, inclusi la loro applicazione, progettazione, utilizzo e manutenzione.
I tecnici sono classificati in base a tre livelli di competenza:
- Functional Safety Engineer (level 1 - Beginner)
- Functional Safety Professional (level 2 - Intermediate)
- Functional Safety Expert (level 3 - Expert)
RICHIEDI LA CERTIFICAZIONE
REQUISITI DI ACCESSO
Per tutti I livelli di competenza è raccomandata la partecipazione ai percorsi di formazione Functional Safety specifici per lo standard di riferimento. I percorsi sono disponibili in lingua italiana o lingua inglese.
Functional Safety Engineer
Non è richiesto alcun requisito specifico.
Functional Safety Professional
- 6 anni di esperienza nell’applicazione della tecnologia Functional Safety. In base al titolo di studio questa esperienza potrà essere ridotta di: 2 anni, per Laurea Triennale; 3 anni, per Laurea Magistrale; 4 anni, per Dottorato .
- Aver partecipato a n° 2 progetti di Functional Safety.
Functional Safety Expert
- 10 anni di esperienza nell'applicazione della tecnologia Functional Safety. In base al titolo di studio questa esperienza potrà essere ridotta di: 2 anni, per Laurea Triennale; 3 anni, per Laurea Magistrale; 4 anni, per Dottorato.
- Aver partecipato a n° 2 progetti di Functional Safety come responsabile.
PROCESSO DI CERTIFICAZIONE
L'iter di certificazione dei candidati si articola nei seguenti passaggi:
- presentazione della candidatura, attraverso l’invio del modulo di richiesta certificazione e di tutti i documenti in esso richiesti;
- verifica del possesso dei requisiti di istruzione ed esperienza professionale richiesti (applicabile solo per i profili FS Professionale e FS Expert);
- svolgimento di un esame di certificazione in lingua inglese, composto da un test a risposta multipla della durata massima di 3 ore;
- rilascio della certificazione ed iscrizione nel Registro TÜV SÜD.
SESSIONI D'ESAME
- Da remoto ISO 26262: 29/07/2022 | 25/11/2022
- Da remoto IEC 61508: 28/10/2022
INFO E ISCRIZIONI