Webinar on demand
Webinar on demand
Da sempre le principali legislazioni internazionali tutelano la salute e la sicurezza del bambino. L’Europa e gli Stati Uniti in particolare sono i precursori degli standard che supportano la verifica degli aspetti critici quali: sicurezza chimica del prodotto, distaccamento di piccole parti, lunghezza dei laccetti.
Eseguire un’analisi del rischio completa su un capo per bambino richiede un risk assessment molto dettagliato. Intanto nel mondo altri Stati stanno sviluppando dei protocolli di certificazione propri per la tutela dei bambini. In ordine temporale il più recente è sicuramente la certificazione SALEEM (SASO) dell’Arabia Saudita. Infatti a differenza degli altri schemi di certificazione, gli articoli per bambini al di sotto di 3 anni di età sono sottoposti al certificato di tipo 3. Questa categoria prevede anche un piano di audit sui siti produttivi oltre che ai test di prodotto.
L’obiettivo di questo seminario è di inquadrare il prodotto bambino in una logica di risk assessment in accordo alle principali normative europee ed internazionali e illustrare i requisiti della SASO al fine di giungere a fornire all’ascoltatore un quadro definitivo che riesca anche a sfruttare le sinergie tra i vari schemi che si traducono in miglioramento dell’efficacia ed efficienza dei processi e riduzione dei costi.
Raffaella Santoro
Direttore Global Strategic Solutions per il settore Softlines di TÜV SÜD
Raffaella Santoro è responsabile dello sviluppo di servizi strategici a livello globale per il settore Softline all'interno della divisione prodotti di consumo e retail di TÜV SÜD. Con oltre 13 anni di esperienza nel settore delle prove, ispezioni e certificazioni per il settore tessile, l’obiettivo strategico di Raffaella è sviluppare nuove soluzioni per accedere in modo sostenibile al mercato globale. Attualmente il suo impegno è focalizzato sullo sviluppo di nuove soluzioni per l'export in Arabia Saudita, Russia ed Egitto e lo sviluppo dei servizi relativi alla Sostenibilità.
Raffaella rappresenta TÜV SÜD presso importanti associazioni internazionali attive nella promozione di prodotti sostenibili come ZDHC, SAC, ICPHSO e supporta l'organizzazione commerciale dell’ente promovendo seminari e formazione presso le aziende clienti su nuove e strategiche iniziative.
Riccardo Pastacaldi
Consulente della P&G srl
Riccardo Pastacaldi è un consulente della P&G srl, società di consulenza che fornisce assistenza tecnica e gestionale per la conformità e la qualità di una ampia gamma di prodotti e dei processi a Brands e retailers italiani e stranieri. Circa 30 anni di esperienza tecnica nel settore tessile e abbigliamento, testing, certificazione e sostenibilità. Membro di vari gruppi di lavoro CEN, Convenor del CEN /TC 248 WG 37 del ISO/TC 38 WG 34 Microplastics from textiles source, e membro esperto del CEN/TC 248 WG 20 Safety of Children Clothing.
Attualmente impegnato nello sviluppo e nella gestione di programmi di Compliance e Sostenibilità di diversi Brands e Retailers.
Site Selector
Global
Americas
Asia
Europe
Middle East and Africa