Choose another country to see content specific to your location
//Select CountryCome si garantisce l’integrità degli imballi?
Il trend degli acquisti online, in ascesa anche in seguito alla pandemia globale, rende aziende e consumatori sempre più consapevoli della necessità di sottoporre a prove di fragilità e trasportabilità gli imballi che proteggono i loro prodotti.
Negli ultimi anni, e nel 2020 più che mai, è costante l’incremento delle vendite online. In particolare, in seguito alla pandemia da Covid-19, in Italia si è registrato un +24% dell’e-commerce rispetto al 2019. Da ciò deriva un’attenzione crescente, anche da parte del consumatore, alla qualità degli imballi utilizzati per il trasporto delle merci.
Il periodo natalizio, ancor più in questa fase di pandemia per cui gli spostamenti fisici sono limitati, è un momento dell’anno in cui l’acquisto di prodotti online è ancora maggiore. Secondo uno studio condotto da Rakuten Advertising intitolato "The Road to Recovery: 2020 Shopping Peas Re-imagined", il 73% dei consumatori intervistati in 12 mercati dall’Asia all’Europa, all’America Latina dichiara che farà acquisti online durante il periodo di Natale e Capodanno.
Anche un recente articolo di Google fornisce dati interessanti sui consumatori italiani:
È evidente dunque che la qualità degli imballi è un fattore sempre più determinante affinché un prodotto giunga alla sua destinazione finale intatto e ben conservato.
È qui che entrano in gioco i test di fragilità e trasportabilità di TÜV Italia che simulano tutti gli eventi che possono accadere all'interno di un ciclo di trasporto di un prodotto come le vibrazioni all’interno di un camion o un aereo oppure le cadute accidentali e la resistenza alle compressioni che un imballo deve sostenere durante la fase di stoccaggio in magazzino o durante il trasporto, fino ai possibili sbalzi climatici e di temperatura che potrebbero occorrere all’interno, per esempio, di un container via nave.
I test condotti nei nostri laboratori certificati, sono effettuati da tecnici molto preparati e con l’utilizzo di attrezzature all'avanguardia nell’ambito del testing.
I laboratori TÜV Italia sono equipaggiati con quattro banchi vibranti, due dei quali associati ad una camera climatica in modo da simulare vibrazioni in combinazione con cambi di temperatura e umidità.
Da qualche anno, tramite la certificazione ISTA, acronimo di International Safe Transit Association (ISTA), aderiamo agli scopi di questo ente: ISTA è l’acronimo di “International Safe Transit Association” ed è un’organizzazione mondiale focalizzata sugli imballaggi da trasporto. L’ente sviluppa standard e strumenti per l’ottimizzazione delle soluzioni packaging.
TÜV Italia è ad oggi tra i pochi laboratori in Italia ad essere certificato per l’esecuzione di ben 20 protocolli di prova stabiliti da ISTA. Grazie a questa certificazione è possibile quindi effettuare prove di trasportabilità certificate e riconosciute a livello internazionale per ogni tipologia di prodotto: cosmetici, farmaci, dispositivi medici ma anche per prodotti di consumo e per una vasta gamma di prodotti industriali.
Un valore aggiunto sicuramente importante, che può fare la differenza rispetto alla concorrenza e che garantisce ai produttori l’integrità dei loro prodotti grazie ad un adeguato livello di protezione che l’imballo garantisce, migliorando così la Brand Reputation della Vostra azienda.
In questa intervista, Christian Mondino, Vibration Service Line Manager di TÜV Italia, ci mostra in cosa consistono i test di trasportabilità e fragilità.
LEGGI L'ARTICOLO
leggi l'articolo
Select Your Location
Global
Americas
Asia
Europe
Middle East and Africa