TÜV Italia certifica le figure professionali BIM in accordo alla norma UNI 11337-7 e alla PdR 78:2020. Il 04/02/2021 si svolgerà a Padova la prossima sessione di esame per la certificazione dei quattro profili BIM.
La pubblicazione del “Decreto BIM- Decreto 1° dicembre 2017, n. 560” ha determinato un rilevante incremento della diffusione della digitalizzazione nel settore dell’edilizia e le infrastrutture.
Il decreto BIM definisce le modalità e i tempi della progressiva introduzione, da parte delle stazioni appaltanti, delle amministrazioni concedenti e degli operatori economici, dell’obbligatorietà dei metodi e degli strumenti elettronici specifici, come quelli di modellazione per l’edilizia e le infrastrutture, nelle fasi di progettazione, costruzione e gestione delle opere e relative verifiche.
Le stazioni appaltanti hanno pertanto l’obbligo di utilizzo del Building Information Modeling in base alla seguente tempistica:
Dal 1/01/2019 per le opere di importo superiore a 100 milioni di euro
Dal 2020 per i lavori complessi oltre i 50 milioni di euro
Dal 2021 per i lavori complessi oltre i 15 milioni di euro
Dal 2022 per le opere oltre i 5,2 milioni di euro
Dal 2023 per le opere oltre 1 milione di euro
Dal 2025 per tutte le nuove opere
Il decreto BIM all’art. 3 prevede inoltre che le stazioni appaltanti definiscano un piano di formazione del personale in relazione al ruolo ricoperto al fine di acquisire competenze riferibili alla gestione informativa ed alle attività di verifica utilizzando i metodi BIM.
La norma UNI 11337-7 “Requisiti di conoscenza, abilità e competenza delle figure coinvolte nella gestione e nella modellazione informativa” è all'avanguardia a livello internazionale, definendoi requisiti di qualifica dei professionisti BIM. In Italia, la norma tecnica si inserisce nel sistema di qualificazione professionale promosso dalla legge 4/2013, come criterio generale che disciplina l’esercizio della professione e ne assicura la qualificazione.
La certificazione delle figure professionali BIM in accordo alla norma UNI 11337-7 da parte di un ente terzo, indipendente ed imparziale costituisce un’attestazione certa e riconosciuta dal mercato della conformità del professionista alla norma e, pertanto, del possesso delle conoscenze, competenze ed abilità necessarie e del loro mantenimento nel tempo.
Per rispondere alle esigenze di questo mercato, TÜV Italia ha recentemente sviluppato lo schema di certificazione per le figure professionali BIM in accordo alla norma UNI 11337-7, alla PdR 78:2020 e alla norma di accreditamento UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012.
Il coinvolgimento di centri esami e professionisti di elevata competenza tecnico specialistica per lo svolgimento degli esami di certificazione è per TÜV Italia un requisito indispensabile ed irrinunciabile per il rilascio del nostro marchio, che garantisce la competenza e la qualificazione del personale certificato.
La prossima sessione d’esame si svolgerà a Padova il 4 Febbraio 2021. Ti aspettiamo!
Site Selector
Global
Americas
Asia
Europe
Middle East and Africa