La transizione verso un' economia a zero emissioni nette, prevista dall'UE per il 2050, richiede un passaggio attraverso attività a basso impatto ambientale. In questa prospettiva, la Tassonomia europea identifica le attività economiche che contribuiscono a questo obiettivo e che si possono quindi definire sostenibili, creando una "lista della spesa" per il futuro. La Tassonomia punta quindi ad orientare i flussi di capitale verso tali attività e rientra nel Piano di azione UE per la Finanza Sostenibile.
Questo webinar si propone di illustrare brevemente la tematica e di rispondere a domande quali: Che cos'è esattamente la Tassonomia Europea? Come interagisce con altri regolamenti come la EU NFRD e la SFDR? Quali sono i rischi e le opportunità che emergono dalla Tassonomia? Cosa dovrebbero fare le organizzazioni per essere preparate di fronte agli scenari che si svilupperanno nei prossimi anni?
Primiano De Rosa-Giglio, Business Line Manager di TÜV Italia
Francesco Bovalo, Project Specialist Sustainability di TÜV Italia
Site Selector
Global
Americas
Asia
Europe
Middle East and Africa